Corsi del master
Il Master in Gestione Ambientale Strategica organizzato dal Centro Studi Qualità Ambiente prevede nel suo percorso formativo due corsi con certificazione di competenze in:
Presentazione
La certificazione del Sistema di Gestione Ambientale, richiede che il sistema di gestione adottato dall’organizzazione sia conforme ai requisiti richiesti dalla norma UNI EN ISO 14001 o dal regolamento EMAS, ed efficace, ovvero funzionale al raggiungimento degli obiettivi ambientali dell’organizzazione. Il processo di accertamento della rispondenza del sistema di gestione adottato ai requisiti richiesti dagli standard normativi di riferimento deve avvenire ad opera di personale adeguatamente formato, con conoscenze delle procedure e tecniche di auditing ambientale.
Il corso offre il know how di un ente di certificazione.
Chi è l’auditor ambientale
L’auditor ambientale è colui che conduce audit ambientali, ovvero un processo di verifica, sistematico e documentato, che ha lo scopo di fornire evidenze oggettive che un determinato sistema di gestione ambientale è conforme ai criteri fissati dallo standard ISO 14001 ed è in grado di comunicare i risultati di questo processo, sulla base delle linee guida per una corretta gestione dei processi di audit contenute nella norma UNI EN 19011.
Destinatari finalità del corso
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti l’addestramento specialistico sulla pianificazione e conduzione degli audit sui sistemi di gestione ambientale, nonché sulla presentazione dei risultati dell’attività di verifica, secondo quanto previsto dalle norme UNI EN 19011.
Si rivolge a:
- Coloro che vogliono accedere all’iter di certificazione delle proprie competenze, tramite l’iscrizione a Registri di Auditor di SGA.
- Persone che operano in organizzazioni che intendono adottare un Sistema di Gestione Ambientale o che intendono utilizzare lo strumento degli Audit come mezzo di verifica dell’efficacia del proprio SGA.
- Tecnici aziendali, Consulenti e Professionisti che, oltre ad aver già acquisito adeguate conoscenze tecniche e maturato esperienze connesse alle problematiche ambientali, abbiano conoscenze dei contenuti del Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001(o del regolamento EMAS) e vogliano approfondire queste tematiche attraverso un corso avanzato di qualificazione.
Durata e impegno formativo
La durata del corso è di 40 ore e si svolge in formula part-time nelle giornate di venerdì e sabato mattina, per un totale di 5 giornate, con prova d’esame.
Contenuti
- l’audit del sistema di gestione ambientale e la norma ISO 19011
- i criteri di qualificazione dell’auditor ambientale e la norma ISO 19011
- il Regolamento CE EMAS n. 1221/2009 e la norma UNI EN ISO 14001
- cenni di legislazione ambientale
- la comunicazione interpersonale
- esercitazioni e simulazioni
Attestato
Attestato di frequenza e superamento esame: Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001)
I contenuti formativi del corso e il relativo esame finale riconoscono la qualifica di auditor e la possibilità di svolgere attività di audit di prima e seconda parte, oltre ad essere condizione necessaria ai fini dell’iter di certificazione dei valutatori di sistemi di gestione per l’ambiente, per lo svolgimento di attività di audit di terza parte, ovvero per conto degli organismi di valutazione della conformità accreditati
Presentazione
La certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia, richiede che il sistema di gestione adottato dall’organizzazione sia conforme ai requisiti richiesti dalla norma UNI EN ISO 50001, ed efficace, ovvero funzionale al raggiungimento degli obiettivi e traguardi energetici dell’organizzazione, nonchè al miglioramento delle prestazioni energetiche. Il processo di accertamento della rispondenza del sistema di gestione adottato ai requisiti richiesti dagli standard normativi di riferimento deve avvenire ad opera di personale adeguatamente formato, con conoscenze delle procedure e tecniche di auditing.
Il corso offre il know how di un ente di certificazione.
Chi è l’auditor sistemi di gestione dell’energia
L’auditor sistemi di gestione dell’energia è colui che conduce audit energetici, ovvero un processo di verifica, sistematico e documentato, che ha lo scopo di fornire evidenze oggettive che un determinato sistema di gestione dell’energia è conforme ai criteri fissati dallo standard ISO 50001 ed è in grado di comunicare i risultati di questo processo, sulla base delle linee guida per una corretta gestione dei processi di audit contenute nella norma UNI EN 19011.
Destinatari finalità del corso
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti l’addestramento specialistico sulla pianificazione e conduzione degli audit sui sistemi di gestione dell’energia, nonché sulla presentazione dei risultati dell’attività di verifica, secondo quanto previsto dalle norme UNI EN 19011.
Si rivolge a:
- Coloro che vogliono accedere all’iter di certificazione delle proprie competenze, tramite l’iscrizione a Registri di Auditor di SGE.
- Persone che operano in organizzazioni che intendono adottare un Sistema di Gestione dell’Energia o che intendono utilizzare lo strumento degli Audit come mezzo di verifica dell’efficacia del proprio SGE.
- Tecnici aziendali, Consulenti e Professionisti che, oltre ad aver già acquisito adeguate conoscenze tecniche e maturato esperienze connesse alle problematiche energetiche, abbiano conoscenze dei contenuti del Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma UNI EN ISO 50001 e vogliano approfondire queste tematiche attraverso un corso avanzato di qualificazione.
Durata e impegno formativo
La durata del corso è di 40 ore e si svolge in formula part-time nelle giornate di venerdì e sabato mattina, per un totale di 5 giornate, con prova d’esame.
l’audit del sistema di gestione dell’energia e la norma ISO 50001
i criteri di qualificazione dell’auditor sistemi di gestione dell’energia e la norma ISO 19011
legislazione in materia dell’energia
la comunicazione interpersonale
esercitazioni e simulazioni
Attestato
Attestato di frequenza e superamento esame: Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia (UNI EN ISO 50001)
I contenuti formativi del corso e il relativo esame finale riconoscono la qualifica di auditor e la possibilità di svolgere attività di audit di prima e seconda parte, oltre ad essere condizione necessaria ai fini dell’iter di certificazione dei valutatori di sistemi di gestione dell’energia, per lo svolgimento di attività di audit di terza parte, ovvero per conto degli organismi di valutazione della conformità accreditati