MASTER IN GESTIONE AMBIENTALE STRATEGICA – 21a Edizione
Termine presentazione domanda di iscrizione 6 Ottobre 2023
Inizio lezioni 24 novembre 2023
Il Master universitario di I livello in Gestione Ambientale Strategica si caratterizza per il suo contenuto altamente professionalizzante e per l’elevato placement pari all’80%. Punto di riferimento nel territorio italiano, vanta il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.
Con 4 attestati direttamente spendibili nel mercato del lavoro e stage in aziende selezionate, il Master offre una risposta concreta alla crescente domanda di professionisti ambientali: l’economia circolare si distingue infatti sul mercato per essere un settore in continua e costante crescita.
Grazie alla sua trasversalità, il percorso è concepito per accogliere studenti e lavoratori con background formativi ed esperienze professionali diversi, nella consapevolezza che ognuno può contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e a diventare protagonista della sostenibilità ambientale.
Durata annuale, inizio lezioni novembre 2023, formula weekend.
Didattica duale (in aula e on-line).
La 21a edizione del master in Gestione Ambientale Strategica avrà inizio a novembre 2023.
Master di I livello rivolto a neolaureati (valida anche la laurea triennale) e a chi ha già un’occupazione.
Novembre 2023 – Settembre 2024, 296 ore di didattica frontale, 40 di e-learning, 450 ore stage.
Sistemi di gestione ambientale, Audit Ambientale, Audit Energia, Life Cycle Management, Footprinting.
Il master rilascia ben quattro attestati, a fronte di specifiche prove di esame già comprese nel percorso formativo.
Ideatore del Master: Prof. Antonio Scipioni. Staff docente di altissimo livello italiano e straniero.
Il master si avvale della collaborazione di importanti enti e organizzazioni quali Accredia, UNI, AICQ, etc.
Requisito di ammissione: laurea (anche triennale). Domanda di ammissione entro il 6 ottobre 2023.