Contenuti
Negli ultimi decenni il mondo occidentale ha costruito i suoi modelli di consumo sull’economia lineare del «take, make, consume and throw away» (prendi, produci usa e getta). Uno stile di vita che si basa esclusivamente sullo sfruttamento delle risorse per soddisfare i bisogni del consumatore, non può più continuare.
La risposta proattiva alla crisi dell’economia lineare è il modello di Economia Circolare basato sull’auto-rigenerazione delle risorse. I prodotti sono progettati fin dall’inizio in modo da non diventare rifiuti perché vengono reimmessi nel sistema in un circolo virtuoso.
Ma siamo pronti a cambiare mentalità? Le imprese sono capaci di mettere in pratica le soluzioni dell’economia circolare? Ci sono i primi segnali di svolta, ma la strada da percorrere è ancora lunga.
Il Master in Gestione Ambientale Strategica ha l’obiettivo di contribuire al cambiamento e di far crescere la cultura della sostenibilità. Intende fornire consapevolezza e competenze ai nuovi professionisti ambientali che saranno in grado di dare alle aziende l’opportunità di intraprendere progetti di sviluppo sostenibile, basati sul ciclo di vita dei prodotti e incentrati sul recupero della materia prima.
I contenuti del Master GAS sono distribuiti in maniera trasversale e organizzati in 7 moduli:
L’obiettivo è quello di fornire a corsisti di differente provenienza accademica basi teoriche, concettuali e lessicali comuni e indispensabili per comprendere l’economia circolare come alternativa al tradizionale modello economico lineare. Saranno inoltre sviluppati i temi della gestione sostenibile delle comunità, della rendicontazione non finanziaria, dei bilanci di sostenibilità. Non mancherà un focus su finanza verde e green bonds e una panoramica su fondi e finanziamenti europei, nazionali e regionali a sostegno di progetti di sostenibilità.
Analisi della legislazione europea e nazionale in materia ambientale, con particolare attenzione alle matrici ambientali (emissioni e qualità dell’aria, acque, gestione dei rifiuti, inquinamento acustico e controllo del rumore, contaminazione del suolo, odore, AIA e IPPC, Direttiva Seveso, etc.)
Un sistema di gestione ambientale (SGA) consente ad una organizzazione di individuare, gestire e tenere sotto controllo gli aspetti e impatti ambientali derivanti dalla propria attività. Vengono analizzati: il processo di normazione, accreditamento, certificazione e i requisiti richiesti dalla UNI EN ISO 14001 e dal Regolamento Europeo EMAS per l’implementazione di un SGA (analisi del contesto, esigenze e aspettative delle parti interessate, approccio basato sull’analisi dei rischi, prospettiva del ciclo di vita, obblighi di conformità, leadership, pianificazione operativa e di controllo, valutazione delle prestazioni, etc.)
L’insegnamento fornisce l’addestramento specialistico sulla pianificazione e conduzione delle verifiche ispettive, per i sistemi di gestione ambientale di una organizzazione e sulla presentazione dei risultati secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 19011. Qui un approfondimento Auditor Ambientale.
Il focus è l’approccio del ciclo di vita per valutare gli impatti ambientali sia dei prodotti sia dell’organizzazione. I temi principali sono: la politica integrata di Prodotto della UE, la metodologia Life Cycle Assessment, il Green Public Procurement (gli acquisti verdi della Pubblica Amministrazione), le etichette ambientali e il Regolamento EcoLabel.
In linea con la politica europea del Product Environmental Footprint per lo sviluppo di metodologie che consentano di misurare gli impatti ambientali dei prodotti, l’insegnamento fornisce nozioni sulla Carbon footprint, la Water footprint applicate al prodotto, ma anche all’organizzazione, e future applicazioni di Footprinting.
L’insegnamento fornisce l’addestramento specialistico sulla pianificazione e conduzione delle verifiche ispettive, per i sistemi di gestione di gestione dell’energia di una organizzazione e sulla presentazione dei risultati secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 19011. Qui un
approfondimento Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia.