Destinatari e obiettivi professionali
Il Master post lauream in Gestione Ambientale Strategica è rivolto sia a neolaureati (valida anche la laurea triennale) sia a chi ha già un’occupazione e desidera un’ulteriore qualifica, nell’ottica della formazione continua.
Il Master intende formare una figura professionale polivalente nell’ambito del management ambientale, che sappia coniugare le metodologie e le tecniche di misurazione delle problematiche ambientali, con quelle di carattere gestionale, creando economie di scala in grado di realizzare una gestione ambientale strategica.
Il profilo professionale dei partecipanti alla fine del corso risulterà particolarmente qualificato, grazie a una serie di certificazioni e titoli riconosciuti, facilmente e direttamente spendibili nel mondo del lavoro e ottenibili superando positivamente gli esami all’interno del corso.
Tale profilo trova naturale collocamento:
- nei ruoli manageriali di aziende con sensibilità ambientale, per tipologia di processo produttivo, settore di attività, vocazione e politica aziendale;
- nei ruoli dirigenziali e tecnici all’interno di Pubbliche Amministrazioni a valenza territoriale ed ambientale (comuni, unioni montane, consorzi, province e regioni) o società pubbliche nei settori dei servizi territoriali ed ambientali;
- nei settori della consulenza tecnica per realtà pubbliche e private.
Neolaureati: i neolaureati hanno la possibilità di acquisire, tramite la formazione in aula e lo stage, competenze nel campo della gestione ambientale difficilmente ottenibili tramite un percorso universitario tradizionale.
Lavoratori: per chi ha già un’occupazione, la programmazione didattica è effettuata in modo tale da limitare le assenze dal lavoro e da favorire gli spostamenti di chi opera anche fuori Regione; lo stage in azienda non è obbligatorio (ma consigliato), potendo lo stesso essere sostituito da un project work anche di tipo compilativo.