testate_storia2

Storia e Presentazione


21 anni fa, nella storica Università di Padova, nasceva il master GAS capace di guardare al futuro con approccio strategico in tempi pioneristici. Se oggi la gestione ambientale è unanimemente riconosciuta come elemento strategico della crescita economica attuale e futura e dello sviluppo sostenibile, forse è un po’ anche grazie al contributo dei tanti esperti in Gestione Ambientale Strategica che il Master ha formato negli anni e al lavoro di ricerca applicata e di formazione del Centro Studi Qualità Ambiente dell’Università di Padova.

L’edizione 2023-2024 avrà come focus la Circolarità e Sostenibilità.

La 21esima edizione del Master in Gestione Ambientale Strategica avrà inizio a novembre 2023, con domanda di ammissione entro il 6 ottobre 2023.
Si tratta di un Master ormai storico nella formazione postuniversitaria del settore ambientale, che nasce dall’esperienza di CESQA , il Centro Studi Qualità Ambiente istituito dal Professor Antonio Scipioni del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riconoscendone il valore formativo nelle tematiche ambientali ha concesso il patrocinio.

Il Master approfondisce i più attuali temi di interesse ambientale, dal Climate Change,  al Life Cycle Management, dalla Carbon Footprint alla Water Footprint, dall’auditing ambientale, all’energy management.

E’ stato riconosciuto dal Comitato Ecoaudit-Ecolabel come Scuola Nazionale EMAS (Eco-Management and Audit Scheme)  per il settore delle pubbliche amministrazioni (unica scuola EMAS in Veneto).

Obiettivo della Scuola Nazionale EMAS è creare figure professionali qualificate (auditor interni e consulenti) per assistere le organizzazioni nel percorso per la registrazione EMAS. I partecipanti al master possono infatti, senza oneri aggiuntivi, ottenere l’attestato di superamento dell’esame per Scuola Nazionale EMAS ed essere inseriti negli appositi registri nazionali mantenuti dall’Ispra.

Similmente il Master GAS, unico nel suo genere, offre ulteriori attestazioni comprese nel percorso formativo: l’attestato di Lead Auditor Ambientale e di Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia.

Il Master in Gestione Ambientale Strategica si offre quindi come una occasione assai completa – per un ampio spettro di partecipanti dalle esperienze e culture diverse – di formazione specialistica negli ambiti di maggiore evoluzione ed innovazione di aziende ed istituzioni pubbliche.

  • Sempre più rilevante e strategico è il ruolo che svolge il settore della green economy nell’economia italiana confermato anche dal fatto che, in questi anni di forte crisi economica, l’andamento di questo settore è risultato decisamente il più favorevole. L’Unione europea ha recentemente delineato un piano per massimizzare le opportunità di lavoro nei settori legati alla tutela dell’ambiente che comporterà la creazione di nuovi profili professionali e la trasformazione di quelli esistenti.
  • Il mercato del lavoro, come è ben documentato da tutte le ricerche riguardanti le dinamiche della domanda e dell’offerta di lavoro e dalle fonti informative sulle nuove figure professionali inserite nelle organizzazioni aziendali, ha un forte fabbisogno di profili professionali con competenze di gestione ambientale. Queste figure diventano sempre più indispensabili;
  • Per garantire la conformità legislativa delle produzioni aziendali (come dimostrano i casi eclatanti di Taranto e più in generale delle bonifiche ambientali dei siti industriali in fase di riconversione);
  • Per fornire vantaggi competitivi sul mercato, come dimostrano le certificazioni di prodotto Ecolabel sempre più diffuse e pubblicizzate ai consumatori o le certificazioni territoriali EMAS che supportano sempre più validamente le promozioni turistiche.

Molto richieste sono poi le figure di esperti nella gestione dell’energia, sia nel settore dell’ottimizzazione dei consumi e del risparmio energetico, sia nel settore degli approvvigionamenti di energia e negli investimenti in fonti rinnovabili.

  • Il Master è progettato, gestito e continuamente rinnovato dal Centro Studi Qualità Ambiente dell’Università di Padova. Le competenze di ricerca e di didattica del centro studi CESQA sono riconosciute e distintive, caratterizzate da una forte integrazione tra teoria accademica e prassi manageriale e da un approccio integrato e multidisciplinare che da anni guida le imprese e gli enti pubblici verso lo sviluppo sostenibile e la competitività internazionale.
  • Il Master è riconosciuto come Scuola Nazionale EMAS (unica nel Veneto) ed il network di collaborazioni con altre istituzioni accademiche europee, enti e aziende coinvolti è molto ampio e consolidato e permette di entrare in contatto con una pluralità di soggetti impegnati tutti i giorni nello sviluppo strategico della gestione ambientale.
  • Il Master in Gestione Ambientale Strategica, quest’anno alla sua ventesima edizione, è l’unico che offre ben 4 attestati.
  • Alcuni numeri: il Master ha finora coinvolto circa 500 partecipanti, più di 400 aziende operanti nei settori industriale (Solvay, Zf, Lucart, Berco, Tetrapack, Uniflair, Fantoni, Lago, Veneta Cucine, Baxi, Sauro, Volkswagen Group, Unox, Mattiussi Ecologia, Tegola Canadese, Gruppo Burgo, Cimolai, Unifarco, Favini, Berto Industria Tessile, Pavan Group, Pasubio, etc.), agroalimentare (Amadori, Pizzoli, Granarolo, Zuccato, Grandi Molini, Cargill, Fiorital, etc.), dei servizi (Aps, Gruppo Veritas, Enea Bologna, Certiquality, Icmq, etc.) e della Pubblica Amministrazione (Polo Turistico di Bibione, Arpav, etc.) e ha garantito un placement dell’80% dei suoi studenti nei 12 mesi successivi al Master.

Per saperne di più, scopri le testimonianze dirette degli ex-studenti del Master in Gestione Ambientale Strategica.