La 16a edizione del Master in Gestione Ambientale Strategica ha visto la formazione di una classe varia ed eterogenea. Le lauree di provenienza dei 30 studenti sono: Giurisprudenza, Tecnologie Forestali e Ambientali, Scienze Politiche, Ingegneria dell’energia, Scienze della educazione, Economia e Commercio, Ingegneria civile e ambientale, Analisi e gestione dell’ambiente, Scienze della natura, Ingegneria ambiente e territorio, Scienze geologiche, Green economy and sustainability, Ingegneria industriale, Pianificazione territoriale e urbanistica, Comunicazione interculturale, Economia internazionale, Matematica, Economia e management aziendale, Politica e governo delle amministrazione, Ecotossicologia e sostenibilità ambientale.
Tra di loro 15 studenti sono già lavoratori e cercano nel master nuove competenze da portare in azienda in ottica di un upgrade, gli altri 15 sono invece neolaureati desiderosi di diventare professionisti ambientali.
A questi viene offerta l’opportunità dello stage, il modo migliore per entrare nel mondo aziendale.
Le aziende che hanno dato la loro disponibilità ad ospitare gli studenti del Master in Gestione Ambientale Strategica hanno proposto dei veri e propri progetti formativi: Freud (gruppo BOSCH), Pasubio, Berto industria tessile, Favini, Pearson, Carel, Pavan Group, Certi Quality, FILA Industria Chimica, UNI, Steam Ingegneria, Fitt.