Lo scorso 9 ottobre la Marelli Motori, la storica azienda italiana fondata nel 1891, tra i leader mondiali nella produzione di generatori ad uso industriale e motori elettrici, ha ospitato in visita gli studenti del Master Cesqa, offrendo l’opportunità di approfondire concretamente le strategie di sostenibilità ambientale del Gruppo Vicentino.
Attualmente l’azienda vicentina ha due grandi siti produttivi. Il principale è ad Arzignano dove sono impiegati 600 dipendenti sempre più specializzati nelle grandi macchine per applicazioni idroelettrica, marina, cogenerazione e Oil & Gas, mentre il secondo sito produttivo è in Malesia, centro di eccellenza per la produzione di alternatori per gruppi elettrogeni.
Forte è il legame dell’Azienda con il mondo dell’istruzione e si esplicita attraverso collaborazioni con scuole superiori e Università per conferenze, opportunità di stages e tesi, così come con progetti di collaborazione e di ricerca con diversi atenei.
Quest’anno l’Azienda, consapevole che la necessità di ridurre i consumi e le emissioni è una delle grandi tematiche con cui è importante cimentarsi, si è avvalsa della collaborazione di CESQA, Centro studi Qualità e Ambiente dell’Università di Padova che da più di 20 anni f da più di vent’anni promuove la collaborazione tra mondo accademico e aziende di eccellenza, con attività di ricerca e formazione per lo sviluppo ecosostenibile.
Due studenti del Master in Gestione Ambientale Strategica, promosso da CESQA, stanno svolgendo un aggiornamento dell’analisi ambientale dei processi produttivi in seguito alle modifiche impiantistiche e di layout intervenute recentemente, oltre all’aggiornamento del Bilancio degli aspetti e impatti ambientali. Inoltre, raccolgono dati per identificare i reali consumi delle macchine, impianti nella linea produttiva con l’ottica di implementare in futuro un Sistema di gestione dell’energia secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001:2011.