Il 12 febbraio 2016 prende il via la 13a edizione del Master
Il prof. Scipioni presenta con tutto il suo staff il percorso di studi, nuove tematiche, nuove normative
Grazie alla trasversalità dei temi che vengono trattati nel Master e all’interesse globale per le problematiche relative all’ambiente, si è formata una classe varia ed eterogenea, così da sviluppare un continuo confronto vivace e costruttivo.
Profilo della classe:
Numero studenti: 27
Età media: 30 anni
Laureati in: Biologia ambientale, Dipl.Ing. Water Management and environmental engineering, scienze e tecnologie per l’ambiente, Chimica, ingegneria dei lavori di genio rurale, giurisprudenza, ingegneria energetica, architettura, scienze e tecnologie geologiche, Environmental Engineering, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale,
Ingegneria edile – architettura, economia internazionale, scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio, scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, ingegneria dell’innovazione del prodotto, ingegneria ambiente e territorio, direzione aziendale, scienze forestali e ambientali, ingengeria chimica e dei processi industriali, ingegneria industriale, ingegneria civile, scienze e tecnologie geologiche, scienze biologiche, ingegneria chimica e dei processi industriali, ingegneria gestionale industriale
Neolaureati: 10
Lavoratori desiderosi di cambiare e di riqualificarsi : 8
Manager nel settore della green economy: 4
Liberi professionisti: 5
Torna alle News